Condizioni contrattuali
- Oggetto
Il presente contratto regola la fornitura del servizio di noleggio dell’Unità indicata, appartenente alla categoria prescelta dal Noleggiatore e disponibile tra quelle appartenenti alla flotta d iSocietà 3 esse corporation s.r.l. Le Unità messe a disposizione dalla Società3 Esse Corporation s.r.l. sono in adeguato stato di fatto e di manutenzione.
- Partenza
L’Unità in epigrafe individuata viene messa a disposizione dal Noleggiante al Noleggiatore nel luogo, data ed ora indicate in condizioni di navigabilità, di piena efficienza ed idonea all’uso pattuito, armata ed equipaggiata convenientemente, munita dei prescritti documenti e delle dotazioni di sicurezza previste per legge.
L’Unità viene fornita con Comandante in possesso di abilitazione come da normativa vigente.
- Ritardo nella presentazione all’orario di partenza e caparra confirmatoria
- Il Noleggiatore deve presentarsi 30 minuti prima della partenza munito di documenti di riconoscimento e della ricevuta di prenotazione;
- in caso di ritardo del Noleggiatore oltre 30 minuti dell’orario previsto per la partenza, il Noleggiante sarà libero di noleggiare/locare l’Unità a terzi con diritto di trattenere tutte le somme versate dal Noleggiatore a titolo di acconto sul prezzo.
- Resta inteso che, nel caso di ritardo nella partenza l’orario del rientro rimarrà invariato, senza possibilità alcuna di posticiparlo e/o ottenere alcun rimborso per il periodo non goduto in considerazione della ritardata partenza.
- Rientro
- Il rientro deve avvenire nel luogo indicato e concordato tra le Parti.
- In caso di eventi che comportino la necessità e/o l’urgenza di modificare l’itinerario prestabilito tra le parti, l’orario di rientro potrà subire modifiche.
- Area di navigazione ed itinerario
L’area di navigazione e l’itinerario corrispondono alla scelta effettuata dal Noleggiatore al momento della prenotazione, tra i possibili itinerari predisposti da parte del Noleggiante.
L’itinerario così concordato tra il Noleggiatore e il Noleggiante può essere modificato dal Comandante per ragioni riguardanti la sicurezza in navigazione, la salvaguardia di tutte le persone presenti a bordo e dell’Unità, la tutela dell’ambiente, il rispetto delle leggi locali e di bandiera. Inoltre, il Comandante può deviare dall’itinerario per prestare assistenza, salvare la vita o la proprietà anche di terzi, per far fronte a qualsiasi imprevisto ivi compresa la necessità di rifornimenti di combustibile e di provviste. Il Noleggiante dovrà comunque mantenere il proprio itinerario di crociera nelle zone dove, all’Unità, è legalmente permessa la navigazione.
- Stato di salute e documenti
Il Noleggiatore deve informare i suoi ospiti che la navigazione, per sua natura, può essere inadatta a chiunque sia sottoposto a trattamento medico, e deve garantire sotto la sua piena ed esclusiva responsabilità l’idoneità fisica di tutti i suoi ospiti durante il periodo di noleggio. Il Noleggiante non potrà mai essere ritenuto responsabile in merito.
- Uso convenuto dell’Unità
L’Unità deve essere utilizzata solo per finalità turistico-ricreative tra porti e ancoraggi buoni e sicuri, compresi all’interno dell’Area di navigazione.
A bordo non sono ammessi animali, bagagli voluminosi e/o rigidi, armi, fucili e/o pugnali subacquei, sostanze stupefacenti e attrezzature per immersioni con A.R.
Ciascun partecipante è esclusivo custode dei propri valori, oggetti ed effetti personali e ne risponde personalmente in caso di furto, smarrimento o danneggiamento. È altresì responsabile dei danni causati all’Unità da comportamenti dolosi, colposi o in contrasto con le disposizioni ed istruzioni date dal Comandante.
- Pagamenti
- Il Noleggiatore, al momento della prenotazione effettuata tramite sito internet, deve versare l’importo corrispondente al 30% della tariffa totale prevista per l’itinerario prescelto, e, prima della partenza salderà la restante parte della tariffa totale al momento della sottoscrizione del contratto;
- In mancanza di prenotazione effettuata tramite sito internet, il Noleggiatore pagherà l’intero importo al momento della sottoscrizione del presente contratto.
- Mancati pagamenti
In caso di:
- mancato pagamento della caparra confirmatoria e/o acconti, il presente contratto dovrà ritenersi automaticamente nullo;
- mancato pagamento del saldo e/o del Deposito Cauzionale, il presente contratto sarà considerato automaticamente risolto per inadempienza del Noleggiatore ed il Noleggiante potrà trattenere tutti i pagamenti ricevuti con diritto al risarcimento dei danni.
- Obblighi del Noleggiatore e del Noleggiante
- Il Noleggiatore è responsabile ed è tenuto a risarcire il Noleggiante per qualsiasi perdita e danno subito dall’Unità o parti di essa a causa di qualsiasi atto intenzionale o negligenza o omissione da parte del Noleggiatore o di uno qualsiasi dei suoi ospiti, nonché per qualsiasi responsabilità derivante da eventuali atti illeciti commessi a bordo dell’Unità durante il periodo di noleggio da parte del Noleggiatore o di uno qualsiasi dei suoi ospiti (quali a titolo esemplificativo: il contrabbando; il possesso di sostanze stupefacenti, di armi e di esplosivi;l’inquinamento intenzionale o colposo; etc.).
- Il Noleggiante è responsabile della definizione dell’itinerario dell’Unità;
- Risoluzione da parte del Noleggiante
Nel caso il Noleggiante, prima dell’inizio del noleggio, decidesse di risolvere il presente contratto dando comunicazione scritta alNoleggiatoreper cause di forza maggiore o per condizioni meteo avverse e non compatibili con la navigazione e la sicurezza, lo stesso dovrà prontamente restituire al Noleggiatore qualsiasi compenso pagato in anticipo, senza interessi e senza alcun risarcimento danni;
Diversamente, su accordo tra il Noleggiante e il Noleggiatore, quest’ultimo potrà decidere di fissare un’altra data successiva per Noleggiare l’imbarcazione e, in tal caso, il Noleggiante potrà trattenere l’importo versato a titolo di acconto sul prezzo.
- Risoluzione da parte del Noleggiatore
Nel caso il Noleggiatore, prima dell’inizio del noleggio, per qualsiasi causa anche di forza maggiore, decidesse di risolvere il presente contratto, deve darne comunicazione scritta al Noleggiante entro le 24 ore prima dell’orario di partenza.
Il Noleggiante avrà il diritto di trattenere tutti i pagamenti ricevuti, senza diritto a risarcimento danni, nel caso in cui la comunicazione della risoluzione del contratto dovesse avvenire oltre le 24 ore prima dell’orario di partenza.
- Sub-Noleggio
È espressamente e tassativamente vietato il sub-noleggio dell’Unità, così come la cessione dei diritti derivanti dal presente contratto o l’uso a qualsiasi altro titolo a terzi, senza preventiva autorizzazione scritta del Noleggiante.
- Diritto di Recesso
Nel caso in cui il presente contratto fosse concluso a distanza ed il Noleggiatore sia un Consumatore (intendendo tale la persona fisica che agisca per fini che non rientrano nel quadro della sua attività professionale), quest’ultimo potrà esercitare il diritto di recesso entro 48 ore prima dell’orario di partenza, inviando al Noleggiante: a) lettera raccomandata A/R; oppure, b) telegramma, telefax e messaggio di posta elettronica, purché tale comunicazione.
- Legge applicabile e Foro esclusivo competente
Il presente contratto è regolato dalla legge italiana, con particolare riferimento alle norme che regolano il noleggio di unità da diporto vigenti in Italia e con espressa esclusione delle norme previste dalla Direttiva (UE) 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici e ai servizi turistici collegati.
Tutte le controversie che dovessero insorgere in merito alla validità, efficacia, esecuzione, interpretazione e/o alla risoluzione e recesso del presente Contratto, nessuna esclusa, saranno di competenza esclusiva del foro di Catania.